MARIA STUARDA. DELITTI CELEBRI di Alexandre Dumas
Buongiorno, oggi pubblico la recensione di Maria Stuarda di Alexandre Dumas, edito Scrittura&Scritture che ringrazio per la copia cartacea.
Autore: Alexandre Dumas
Traduzione: Viviana Carpifave
Editore: Scrittura&Scritture
Pagine: 304
Genere: romanzo storico
Data di pubblicazione: 17 giugno 2021
Venti anni. Tanto durò la prigionia della regina più famosa della Scozia: Maria Stuarda.
Vittima di complotti e raggiri, figlia di quella casata sulla quale la cattiva sorte si accanì oltremodo e di cui lei ne rappresentò l’apice. Amata e odiata, dalla vita sentimentale turbolenta ma infelice, Mary Stuart, regina di Scozia, di Francia e, per i legittimisti, di Inghilterra, fu una pedina importante sullo scacchiere della politica francese e inglese del XVI secolo, nonché delle guerre di religione. Ma soprattutto fu il tormento di Elisabetta I che ne fece oggetto di attacchi e false promesse, e di un martirio senza precedenti.
Di Maria Stuarda, Alexandre Dumas celebra la donna che fu e la regina che non le lasciarono essere, conducendo il lettore in quello che a tutto tondo è stato un vero e proprio “crimine celebre”.
Tra congiure e progetti di fuga, accuse e ricusazioni, menzogne e verità, prigionia e processi, Dumas padre, con la sapienza dello storico e la penna del romanziere, costruisce un romanzo ricco di avventura, Storia, passioni e tradimenti a disvelare, con ritmo incalzante, la tormentata vita e la tragica esecuzione della regina cattolica Mary Stuart.
Chi ancora non conosce la storia di Maria Stuarda deve porre rimedio perchè la sua è stata una vita intensa e meritevole di essere conosciuta. Maria Stuarda. Delitti celebri permette di colmare questa lacuna in modo sorprendentemente chiaro e avvincente. Dumas ci fa conoscere una donna che sa attirare le ire, le invidie, l'interesse degli uomini con la sua bellezza e il suo portamento fiero. E' stata una donna forte e tenace ma anche molto sfortunata, in amore così come nei legami familiari.All'interno della razza sfortunata degli Stuart, Maria Stuarda fu la prediletta dalla sventura.Brantome ha detto di lei:
Coloro che vorranno scrivere di questa illustre regina di Scozia avranno due argomenti assai ampi da trattare: quello della sua vita e quello della sua morte.
Il padre è morto a sei giorni dalla sua nascita e sua madre e il suo sposo sono morti lo stesso anno, nel 1560. Così, vedova del re di Francia, Francesco II di Valois, Maria Stuarda fu costretta a lasciare un Paese che amava tanto e dal quale si è separata con dolore. Ma le disavventure per la regina non finiscono qui, il matrimonio con il secondo marito Lord Darnley, morto tragicamente, porta alla disfatta di Maria Stuarda che viene incarcerata con l'accusa di complotto.
L'antipatia viscerale di Elisabetta I, figlia di Enrico VIII e Anna Bolena e regina d'Inghilterra, fu fatale per Maria Stuarda. Elisabetta fa di tutto per togliere di mezzo la sua rivale al trono e ci riesce perfettamente.
Maria Stuarda passa anni e anni della sua sfortunata vita in prigionia, sempre mantenendo contegno e dignità verso i suoi nemici. Sicuramente la regina di Scozia ha incontrato sul suo cammino varie figure che le sono state ostili ma lei, come possiamo vedere nella prima parte del libro, ha contribuito alla sua disfatta con le sue scelte avventate e dettate dai sentimenti.
Dumas ci lascia un romanzo che sa incantare, intrattenere e intrigare il lettore che nulla può di fronte alla maestria dello scrittore e alla personalità della bella Maria Stuarda. Le ultime pagine, dedicate alla decapitazione della regina di Scozia sono ricche di sentimento e molto toccanti.
Consiglio la lettura di Maria Stuarda. Delitti celebri a tutti gli amanti della storia, dei romanzo storici e a chiunque voglia conoscere la regina di Scozia che troppo spesso è stata messa in ombra da Elisabetta I.
L'AUTORE
Alexandre Dumas (1802 – 1870) è stato uno scrittore e drammaturgo francese. Maestro del romanzo storico e del teatro romantico, ebbe un figlio omonimo, anch’egli scrittore. Le sue ceneri furono trasferite al Panthéon di Parigi il 30 novembre 2002.
È famoso soprattutto per i romanzi Il conte di Montecristo e la trilogia dei moschettieri formata da: I tre moschettieri, Vent’anni dopo e Il visconte di Bragelonne. Dai suoi capolavori sono stati tratti numerosi adattamenti cinematografici e televisivi.
Di Dumas, nel catalogo di Scrittura & Scritture, c’è un altro romanzo appartenente alla serie dei delitti celebri: Giovanna di Napoli.
Commenti
Posta un commento