NELLA STANZA DEI SOGNI di Pietro Roberto Goisis

 Buongiorno, oggi vi parlo di Nella stanza dei sogni di Pietro Roberto Goisis, edito Enrico Damiani Editore che ringrazio per la bella collaborazione e la copia cartacea.

Nella stanza dei sogni, Pietro Roberto Goisis

 Autore: Pietro Roberto Goisis

Editore: Enrico Damiani Editore

Pagine: 368

Genere: Psicologia

Data di pubblicazione: 28 gennaio 2021 


La stanza dell’analista è un luogo misterioso e affascinante: protetto rigorosamente da occhi e orecchi indiscreti, è un rifugio segreto in cui prendono forma fantasmi, ricordi, attese. Si può fantasticare a lungo su cosa accada tra queste pareti, su come ci si prepari a entrarci, su come ci si congedi. Quale bellezza si rivela nella tensione, nell’energia, nella complicità di due persone che si ascoltano, che si parlano? E che, nell’incontro, si trasformano? Pietro Roberto Goisis, muovendosi fra l’arte della clinica e quella della narrazione, ci conduce dietro le quinte delle sedute, dà voce ai suoi pazienti, trasporta il lettore nella loro mente. Lungo queste pagine scorrono storie, sentimenti e pensieri, a volte drammatici, a volte lievi. Epifanie, sfide, successi e fallimenti. Un racconto che fa dell’autenticità e dell’umanità l’essenza stessa della psicoanalisi e della vita.

La stanza della terapia è il luogo che accoglie le storie, le emozioni i pensieri di chi la abita, non solo i pazienti ma anche l'analista. Goisis in Nella stanza dei sogni racconta il suo essere analista, la sua storia e la storia dei suoi pazienti.

Qualunque cosa succeda, lei, la stanza, è sempre lì a custodire, permettere, garantire. Accogliere e ospitare coloro che decidono di entrarci.

La stanza merita un capitolo tutto suo, deve essere un luogo accogliente, il luogo dove il paziente si deve sentire a proprio agio, tanto da aprirsi con il terapeuta. Di stanze se ne possono cambiare diverse, come è accaduto a Goisis che ha cambiato vari studi e il primo rimane sempre nel cuore.

In questo libro, la mia stanza le diverse stanze che si sono susseguite nel tempo, ignoro se ne verranno altre, si sono aperte. E hanno rivelato che ogni nuovo paziente è un incontro, un mondo ignoto da scoprire, o riscoprire, insieme.

L'autore ci racconta dei suoi incontri, di come avvengono i primi contatti a partire dalla telefonata o la mail per concordare un incontro. Delle attese prima del primo e dei successivi incontri, si fanno supposizioni, ci si prepara a conoscere un nuovo paziente e un nuovo terapeuta. Goisis ci parla dei suoi ricordi, delle sue impressioni su tutti questi incontri e ci racconta come siano stati vissuti dai suoi pazienti. Ci racconta alcune storie, come sono iniziate le terapie e come si sono poi concluse. Ci riporta alcuni scambi, qualche frase significativa, le difficoltà emerse da entrambe le parti e i punti di forza delle relazioni terapautiche.

Ciò che ho apprezzato maggiormente, oltre alla chiarezza e alla naturalezza con cui Goisis si racconta, è la volontà di mostrarsi così com'è, senza nascondersi, fallibile, con i suoi pregi e difetti. Spesso l'immaginario comune vede l'analista come un essere perfetto e infallibile, privo di debolezze e sempre sul pezzo. L'autore ci mostra qui come anche l'analista può commettere errori nella sua carriera, può avere le sue debolezze e non trovarsi sempre in perfetta armonia con i suoi pazienti. 

Nella stanza dei sogni è un libro ricco di bellissime citazioni che mi sono segnata per rileggerle in futuro. E' un libro che consiglio in particolare a chi si sta affacciando a questa bellissima professione e a chi voglia conoscere meglio il mondo dell'analisi e farsi un'idea più vicina alla realtà sfatando vari miti. 

Di cose da dire su questo bellissimo libro ce ne sarebbero tante ma vorrei che il lettore le scopra da sè, che apra il libro come il più bello dei tesori perché è questo che ci ha regalato Goisis: un tesoro reso ricco e prezioso dalla sua inestimabile esperienza e dalle storie dei suoi pazienti.  

Commenti

Post popolari in questo blog

IL CORRIDORE di Maurizio Foddai

UNA SPECIE DI SCINTILLA di Elle McNicoll

REVIEW TOUR: Miss Marple: i delitti deliziosi di Agatha Christie.