#113 ANIME ADOLESCENTI. Quando qualcosa non va nei nostri figli di Furio Ravera
Editore: Salani Editore
Pagine: 208
Genere: saggio
Anno di pubblicazione: 2021
Con una grande chiarezza espositiva Furio Ravera prende per mano i genitori e li accompagna alla scoperta delle difficoltà più grandi che un genitore possa incontrare nell'educazione del figlio adolescente. Certo, anche i genitori sono stati adolescenti e forse starete pensando che queste cose le sapete già, che conoscete le dorghe, l'alcol e il bullismo. Ravera però ci fa comprendere quanta superificilità esiste su certi argomenti, quanto vengano sottovalutati certi segnali, certi comportamenti, l'uso e l'abuso di alcol.
L'autore nel suo libro tratta varie tematiche tra le quali: l'uso di droghe, il bullismo e cyberbullismo, i disturbi alimentari, alcolismo, autolesionismo e suicidalità.Alcuni argomenti più di altri fanno paura, soprattutto se pensiamo che possano riguardare i nostri figli. Ravera ci fa vedere che i segnali ci sono nel caso i nostri figli stiano vivendo delle situazioni difficili, siano coinvolti in qualcosa più grande di loro. Come affrontare con loro certi argomenti? Come convincerli a confidarsi, ad aprirsi con noi? Tutto dipende dal rapporto che abbiamo instaurato con loro fin da bambini, se ci siamo sempre dimostrati disponibili ad ascoltarli, se ci siamo interessati ai loro vissuti, se abbiamo accolto le loro emozioni e i loro bisogni. Se ciò è accaduto sarà poi più semplice instaurare un rapporto di fiducia, un dialogo bilaterale e si riusciranno ad affrontare anche le tematiche più spinose.
L'autore in anime adolescenti ci dà informazioni su ogni fenomeno trattatato, fornendoci statistiche, dettagli e strategie per affrontare il problema.Consiglio la sua lettura non solo ai genitori di adolescenti, ma anche anche a coloro che hanno figli più piccoli perchè, a mio parere, è meglio informarsi in anticipo su questi argomenti in modo da trovarci preparati.
Il cervello adolescente va incontro a una potatura di sinapsi dei lobi frontali, quelli in cui si trovano le procedure, i principi, i valori, le funzioni di governo delle emozioni, per liberarsi degli schemi del funzionamento infantile, che non servono più, e allestire nuovi programmi.
L'AUTORE
Furio Ravera è nato a La Spezia, ha compiuto gli studi universitari a Milano dove vive ed esercita la sua professione. Psichiatra e psicoterapeuta, già cofondatore con Roberto Bertolli della Comunità terapeutica Crest, dirige presso la casa di cura Le Betulle un reparto per la diagnosi e il trattamento dei disturbi della personalità e le tossicodipendenze. Ha pubblicato Un buco nell’anima (con Guido Vergani e Roberto Bertolli, Mondadori), Un fiume di cocaina (Bur Rizzoli) e Le regole o la manutenzione della Vespa (Ponte alle Grazie).
Commenti
Posta un commento