RUBRICA: 2MAMME4LIBRI
Buongiorno, oggi è giorno di rubrica in collaborazione con Francesca Righi. Questa volta abbiamo scelto il genere romance, per i più grandi ho scelto Quattro spicchi di mela di Laura di Flaviano e per i più giovani Che fretta c'era, maledetta quarantena! di Cinnie Maybe.
QUATTRO SPICCHI DI MELA
Editore: Youcanprint
Pagine: 256
Data di pubblicazione: 9 gennaio 2020
Genere: romance
Il contatto tra le loro labbra accese una passione che non avevano previsto. Si separarono veloci, lasciando le dita intrecciate come se volessero allontanarsi ma nello stesso tempo non sopportassero di farlo. Si guardavano come si guatrda il fuoco, ipnotizzati. Bruciava ma affascinava troppo per comprenderne appieno il pericolo.
Ho scelto il libro di Laura per questa rubrica perchè è una delle autrici di romance che apprezzo di più tra gli emergenti. Non è il suo primo libro che leggo, ho letto e recensito anche il precedente Non mi inganni, molto molto bello (se non lo avete letto, amanti dei romance, fatelo!). Questa è la storia di Ella, una ragazza sfortunata, con dei genitori che si disinteressano di lei e una madre cattiva e priva di amore materno. Ovviamente ciò può lasciare in un bambina prima e in una giovane ragazza poi, solo profonde cicatrici che si riaprono e bruciano ogni volta che viene respinta. Quando Ella incontra Fabian in una vacanza in Italia tra loro scatta la scintilla. Il loro rapporto è fatto di sguardi, dolci carezze, passione, finalmente Ella con lui si sente speciale, importante. Purtroppo però il destino si accanisce ancora una volta con la ragazza, i due si allontaneranno, ci saranno incomprensioni e cose non dette. Ella starà male fisicamente e psicologicamente, la vita tornerà a sorriderle di nuovo come quando era tra le braccia di Fabian?
L'autrice ancora una volta ha saputo catturare la mia attenzione e tenerla salda fino alla fine, questa volta la protagonista è davvero molto sfortunata e triste. Laura ha saputo descrivercela perfettamente, ci ha fatto conoscere i suoi tormenti, le sue paure, le sue fragilità e i suoi segreti. Se c'è una cosa in cui è molto brava l'autrice è proprio la caratterizzazione dei personaggi, sa farceli conoscere in modo profondo e autentico. Questa sua capacità rende i suoi romanzi non troppo dolci e smielati come lo sono alcuni romance ma toccanti e profondi, ci fa riflettere e sognare, stregare e catturarci con le sue parole. La storia mi è piaciuta molto anche se, devo ammettere, mi ha lasciato alla fine un velo di tristezza. Adoro lo stile di Laura e spero davvero tanto che continui a scrivere ancora e ancora! Consiglio la lettura di Quattro spicchi di mela a chi ama i romance non troppo smielati con dei bellissimi personaggi caratterizzati molto bene dal punto di vista psicologico.
⭐⭐⭐⭐⭐
CHE FRETTA C'ERA, MALEDETTA QUARANTENA!
Autrice: Cinnie Maybe
Editore: Delrai Edizioni
Pagine: 55
Data di pubblicazione: 5 giugno 2020
Genere: romance
Il covid-19 ha sorpreso tutti e ci ha costretti a casa per giorni interi, che poi sono diventati settimane e addirittura mesi. Ecco allora che le vite di tutti sono soggette a cambiamenti radicali e sconvolgimenti.Così succede a Torino, a Matteo e Giulia, per esempio. I due sono coinquilini, da sempre legati da una strana alchimia che nessuno dei due ha mai provato ad approfondire, per timore, per imbarazzo e per cecità sentimentale. Durante i giorni di reclusione forzata, saranno però obbligati a guardare in faccia il loro rapporto come non è mai successo prima. Uno dovrà smettere di credere di avere una cotta per una collega di università, tutta Instagram e apparenze; l’altra dovrà trovare il coraggio di uscire dal guscio di migliore amica e credere in se stessa. E se la sfida di una cena romantica diventa un’occasione, magari persino in una situazione di emergenza sanitaria può sbocciare l’amore. Anche a Roma c’è qualcuno che con la quarantena ha dovuto rivedere la propria vita. Lorenzo è il fratello minore di Matteo, rimasto bloccato nella capitale proprio a causa del lockdown. Il ragazzo verrà messo a dura prova dalla clausura, sì, ma avrà anche l’occasione di ricostruire un rapporto con il padre che aveva perso negli anni, a causa della lontananza e della separazione non proprio amichevole dei suoi genitori. Inoltre, è durante la quarantena che farà amicizia dal balcone con la dirimpettaia Carolina dai capelli rossi. A lei il coronavirus ha tolto la stabilità economica della famiglia e il nuoto, la sua passione più grande, ma non tutti i mali vengono per nuocere.
Durante la quarantena infatti, possono nascere nuove opportunità anche solo attraverso dei messaggi online.
Che fretta c'era, maledetta quarantena! E' una novella molto simpatica, adatta per sdrammatizzare un po' il periodo di quarantena che abbiamo vissuto e che, speriamo, non dovremmo rivivere. Tratta comunque una tematica purtroppo ancora molto attuale, la pandemia causata dal Covid-19. Questo maledetto virus ha rivoluzionato le nostre vite, da "animali sociali" che siamo, abbiamo dovuto modificare le nostre abitudini. Siamo stati costretti a stare lontani dalle nostre famiglie, dai nonni, dagli amici,dai colleghi, dai luoghi che siamo abituati a frequentare. Questa novella è incentrata nel pieno del lockdown, quando eravamo costretti a stare in casa e ad affidarci alla tecnologia. Lorenzo e Matteo sono fratelli ma vivono in due città diverse dato che Lorenzo sta momentaneamente dal padre a Roma. Matteo invece si ritrova a casa con la sua conquilina Giulia dato che gli altri coinquilini non sono presenti. La quarantena oltre che causare ovvi problemi e scocciature è stato per questi ragazzi un modo per riflettere, per scoprirsi e per lavorare su alcuni rapporti. Matteo e Giulia approfondiscono la loro amicizia, è davvero un'amicizia la loro? o c'è qualcosa di più? Lorenzo ha finalmente la possibilità di poter passare più tempo con il padre dato che i genitori sono divorziati e lui vive con la madre. Carolina, dirimpettaia di Lorenzo, si rende conto di quanto questo virus abbia influenzato l'economia familiare.
Consiglio la lettura di Che fretta c'era, maledetta quarantena! soprattutto ai giovani lettori per riflettere un po' sulla quarantena e per sdrammatizzarla un po'.
⭐⭐⭐⭐
Vi sono piaciute queste proposte? fatemi sapere!
Commenti
Posta un commento