Segnalazioni Kimerik Edizioni

Segnalazioni: Il tè delle streghe, La mia vita e il paranormale, Favole moderne e Ruscelli di poesia.


IL TÈ DELLE STREGHE


La Congrega del Tempo è costituita da uomini e donne uniti nel cerchio della “reincarnazione infinita”, i quali hanno il compito di proteggere e preservare la Magia. Gilda e la madre Alessandra sono due streghe della Congrega e si riuniscono con gli altri cinque membri nella sala da tè “Milla and Basil”. Il loro compito sarà quello di combattere il potere dell’Apocalisse e di aiutare l’Assemblea degli Dèi per evitare che l’Universo sprofondi nel caos…

LE AUTRICI
Marla Rubini è nata a Roma nel 1996 e vive con la mamma Monica. Si è laureata in Economia e Finanza con un Minor in Scienze Politiche alla John Cabot University, e ha continuato il suo percorso accademico ottenendo un Master of Science in Finanza Quantitativa alla LUISS Guido Carli e un Master in Diritto Bellico all’Université catholique de Louvain. Appassionata di letteratura, ama leggere e scrivere fin da piccola. 
Monica Recinelli è nata a Roma nel 1965. Si è diplomata all’Istituto Tecnico Commerciale e possiede un attestato in gestione aziendale. È stata direttore amministrativo di una società italiana per molti anni. Decide poi di dedicarsi alla pasticceria, alla pittura e alla scrittura. Questo è il suo primo romanzo.

LA MIA VITA E IL PARANORMALE


Sotto suggerimento di chi ascoltava i suoi racconti l'Autore ha deciso di mettere nero su bianco tutti i fenomeni paranormali accadutigli. Ha anche pensato che queste visioni fossero frutto della sua fantasia, oppure allucinazioni, ma questo è impossibile perché intorno a lui sente quello che lo circonda. Tutto ciò che nel libro è raccontato è veritiero: nulla è frutto di fantasia, date e orari sono quelle esatte in cui si sono verificati incontri e visioni.

L'AUTORE
Dal 2012 ha lasciato la Lombardia, trasferendosi in Liguria ad Albissola, provincia Savona, qua il suo tempo libero lo dedica alla scrittura, attività in cui viene coadiuvato dalla moglie Angelika.

FAVOLE MODERNE E RUSCELLI DI POESIA


Le favole, si dice, sono adatte all’infanzia, la poesia alle anime elette e sensibili. Margherita Dragotto tenta un’impresa audace: proporre le favole e la poesia a tutti, universalizzare la bellezza della parola. Si passa dunque dai racconti favolistici che trattano temi filosofici ed educativi, alle poesie che guidano il lettore alla scoperta di emozioni e sentimenti.

L'AUTRICE
Margherita Dragotto (Palermo, 1969) laureata in Lettere moderne, insegna Lettere nella scuola secondaria di primo grado.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL CORRIDORE di Maurizio Foddai

UNA SPECIE DI SCINTILLA di Elle McNicoll

REVIEW TOUR: Miss Marple: i delitti deliziosi di Agatha Christie.