Un regalo sotto l'albero: La bambina che annusava i libri di Manuela Chiarottino
Un regalo sotto l'albero: La bambina che annusava i libri di Manuela Chiarottino
Genere: Narrativa rosa
Tematiche: legami familiari, amore, amore per i libri, ex libris
Link amazon: ebook
Link amazon: cartaceo
Per Stella, cresciuta in una famiglia di antichi stampatori, i libri sono come degli amici. Non solo ama leggerli, ma li conosce profondamente, riuscendo a distinguerli dall’odore e dalla grana
delle pagine, capacità fondamentali per lavorare, insieme al padre, nella libreria di famiglia. La vita tranquilla di Stella subisce un brusco cambiamento quando la ragazza riceve in eredità dal
nonno un libro molto antico e una strana lettera. In essa si parla di una collezione di volumi preziosi, nascosti in un luogo segreto. Sta a lei risolvere l’enigma del nonno e ritrovarli. In una ricerca convulsa tra i paesi della Toscana, in compagnia di un affascinante e ambiguo restauratore, Stella si addentrerà nei misteri della sua famiglia e del suo cuore, imparando a lasciarsi andare ai sentimenti, pagina dopo pagina.
ESTRATTO
Lo sguardo di Manuel si fece così intenso che le trafisse il cuore da parte a parte. E poi, ecco, di nuovo il sorriso aleggiare sulle sue labbra, quel sorriso incredibilmente sexy che Stella iniziava a conoscere fin troppo bene. C’era una dolcezza ingannevole in lui, lo sentiva, eppure stava scivolando lentamente nelle sue sabbie mobili. Era meglio fermarsi subito. Portò il calice alla bocca, come per prendere tempo. Il vino sapeva di ciliegia e di lampone, un sentore di frutta matura. «Non dirmi che è per questo che concupisci giovani e ingenue turiste, per trovare l’amore come
tuo padre?» L’aveva detto cercando di essere spiritosa, ma allo stesso tempo una sottile gelosia si era infilata in quelle parole e le era sfuggita una nota di amarezza. «Oh, no» rise lui, «l’amore non si cerca così. È qualcosa di inaspettato, di sconvolgente, arriva
quando meno te l’aspetti. È qualcosa di più profondo, che ti contorce dentro.»
«E sei mai stato così innamorato?»
Manuel la scrutò come se volesse spogliarla.
«No. E tu?»
Curiosità ex libris:
Il nome in latino significa “dai libri” e in pratica sono contrassegni, in forma di timbro o talloncino, che identificano il proprietario di un volume. Una specie di biglietto da visita, collocato sulla copertina di un libro o sul risvolto, che col tempo è stato arricchito anche di altre informazioni, come lo stemma araldico o gli interessi del possessore, attraverso la riproduzione di oggetti reali o simbolici. Se ne possono trovare con i disegni più disparati, motti, scritte e vi assicuro che alcuni sono dei piccoli capolavori.
La loro storia è molto antica, infatti il primo che si conosce risale a 1400 anni prima di Cristo ed è stato trovato in una piramide. Era una placchetta di terracotta con inciso il titolo dell’opera e i nomi del Faraone e la sua sposa. Nel romanzo ne cito alcuni e alla fine del libro riporto i dati storici.
L'AUTRICE
Manuela Chiarottino, è nata e vive in provincia di Torino. Vincitrice del concorso Verbania for Women 2019 e del Premio nazionale di letteratura per l’infanzia Fondazione Marazza 2019, nella scrittura ama il genere rosa, declinato in diverse sfumature. Tra le sue pubblicazioni si annoverano: La bambina che annusava i libri (More Stories, 2019), La locanda sul porto (Triskell, 2019), La custode della seta (Buendia Books, 2019), Tutti i colori di Byron (Buendia Books, 2018), Il gioco dei desideri (Amarganta, 2018), Maga per caso (Le Mezzelane, 2018), La rosa del deserto (Triskell, 2018), Sex toys e mucho amor (Self, 2017), Un gancio al cuore (Self, 2017), A nudo (Self, 2017), Devil’s Twins ( Self, 2017),Un amore a cinque stelle (Triskell, 2016), Cuori al galoppo (Rizzoli 2016), Due passi avanti un passo indietro (Amarganta, 2016), Il mio perfetto vestito portafortuna (La Corte, 2016), Ancora prima di incontrarti (Rizzoli, 2015) e molti altri.
Commenti
Posta un commento